Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle novità di acrylicblue


facebook
instagram

Cosa è un quadro materico? 

quadro materico spatolato verde e rosso

Leggi le nostre privacy policy

Leggi le nostre cookie policy

Guida completa alle tecniche, ai materiali e alle idee d’arredo

Un quadro materico è un’opera d’arte su tela in cui la pittura si combina con elementi fisici — paste, sabbia, tessuti, resine o altri materiali — per creare superfici con rilievo, texture e profondità visiva. 

 

Queste opere, spesso definite anche quadri materici moderni, uniscono estetica contemporanea e tattilità, diventando elementi di design capaci di trasformare l’atmosfera di una stanza.

 

Questa guida ti aiuta a capire in modo chiaro e pratico cosa sono i quadri materici, quali materiali e tecniche si usano, come sceglierli per l’arredo di casa e quali dimensioni funzionano meglio per soggiorno, camera o ufficio.

Origine e carattere estetico 

 

I quadri materici nascono dall’evoluzione della pittura contemporanea: artisti del ‘900 hanno iniziato ad andare oltre il semplice colore, includendo materiali per enfatizzare lo spazio e la consistenza. Il risultato è un linguaggio visivo che enfatizza la materia stessa: superfici che sembrano quasi scolpite, giochi di luci e ombre, e un forte impatto scenico sul muro.

 

Caratteristiche principali:

Texture in rilievo e superficie tridimensionale.

Nessuna (o minima) necessità di cornice: spesso il colore continua sui lati, effetto “full wrap”.

Ogni opera tende ad essere unica: anche le riproduzioni artigianali mantengono piccole variazioni.

Tecniche e materiali (panoramica)

 

Senza entrare nello specifico operativo, ecco le tecniche e i materiali più comuni che incontrerai parlando di quadri materici:

 

Spatolatura – applicazione di paste e colori con spatola per creare rilievi.

Collage materico – inserimento di tessuti, carte o piccoli oggetti sulla tela.

Resina & gel – uso di resine e medium per trasparenze e rilievi lucidi.

Impasti e paste strutturali – miscele che danno corpo e texture alla superficie.

 

Materiali frequentemente usati:

Paste strutturali, sabbia, pigmenti metallici, yuta, stoffe, legni sottili, foglia metallica e resine.

 

Queste combinazioni permettono effetti molto diversi: da superfici ruvide e materiche a volumi più morbidi o lucidi, adatti a stili che vanno dall’astratto al più decorativo.

Formati e dimensioni: come scegliere

 

I quadri materici sono disponibili in molte dimensioni; scegliere quella giusta dipende dallo spazio e dall’effetto desiderato.

 

Di seguito ecco un esempio delle dimensioni standard proposte da Acrylicblue, pensate per arredare ogni ambiente nel modo giusto: 

 

- Large – 90×90 cm (o simili): forte presenza scenica, ideale per pareti ampie in soggiorno o sopra il divano.

 

- Medium – 60×60 cm: equilibrio tra impatto e versatilità; funziona bene come pezzo singolo o in composizioni multiple.

 

- Small – 30×30 / 40×40 cm: ottimi per nicchie, insieme in gruppi o per creare piccole gallerie su pareti.

 

 

Consiglio pratico: valuta l’altezza del punto di vista (il centro dell’opera dovrebbe stare all’incirca all’altezza degli occhi) e lascia spazio intorno per “respirare”.

Quadri materici per arredare: stanze e abbinamenti

 

Soggiorno: un quadro materico grande crea il punto focale della stanza. Scegli colori che richiamino elementi dell’arredamento (tessili, cuscini) per armonizzare.


Camera da letto: prediligi toni più morbidi e opere di medie dimensioni per un effetto rilassante.


Cameretta bambini: puoi scegliere soggetti più giocosi o trasformare disegni in versioni materiche, preservando colori vivaci ma superfici sicure.


Ufficio/Studio: un quadro materico può dare carattere senza appesantire; preferisci palette neutre o monocromatiche per ambienti professionali.

Perché scegliere un quadro materico: valore estetico e pratico

 

Unicità: le riproduzioni artigianali di un quadro materico sono sempre diverse, la materia non consente di riprodurre in serie.

 

Impatto tattile e visivo: la materia attira lo sguardo e crea profondità.

 

Adattabilità: si integrano in interni moderni, minimal o eclettici.

 

Cornice non necessaria: grazie al bordo spesso e al “full wrap”, si appendono direttamente.

Come acquistare o commissionare un quadro materico

 

1. Scegli il soggetto e la dimensione: pensa alla stanza e al ruolo che il quadro deve avere.

 

2. Verifica materiali e finiture: chiedi se la pittura prosegue sui lati e quale tipo di vernice/finitura è stata usata.

 

3. Tempi di produzione e spedizione: molti quadri materici sono fatti su ordinazione (7–15 giorni a seconda della complessità).

 

4.Imballo e montaggio: assicurati che il venditore utilizzi imballi protettivi e fornisca istruzioni di sospensione.

Domande frequenti (FAQ)

 

Cosa significa “materico” in un quadro?

“Materico” indica l’uso di materiali che danno spessore alla superficie pittorica: non è solo colore ma anche materia tangibile, che genera rilievo e profondità.

 

I quadri materici necessitano di una cornice?

Spesso no. Molti quadri materici sono realizzati con bordo spesso e pittura sui lati (full wrap), pensati per essere appesi senza cornice.

 

Come pulire un quadro materico?

Pulizia delicata: polvere con un pennello morbido o panno asciutto. Evitare detergenti e umidità eccessiva, perché i materiali in rilievo possono essere sensibili all’acqua.

 

Posso ordinare una versione personalizzata?

 

 

I quadri materici uniscono arte e arredo in modo unico: sono perfetti per chi cerca un elemento di design con forte personalità. Se vuoi vedere esempi concreti o ordinare un pezzo su misura, esplora le nostre collezioni di quadri materici su tela o contattaci per una consulenza personalizzata.